Eventi Featured Libri

15 Apr 2025 - 18:30

La preistoria acustica della poesia

Per il ciclo Arte a parte La preistoria acustica della poesia di Brunella Antomarini (Metilene, 2024).
Martedì 15 aprile incontreremo l’autrice in dialogo con Rosaria Lo Russo.

Si può provare a carpire il segreto dell’esistenza della poesia? La necessità, che abita gli esseri umani sin dalla notte dei tempi, di raccontare le loro storie attraverso questa eccezionale forma in versi? 

Brunella Antomarini in La preistoria acustica della poesia prova ad addentrarsi tra le spire complesse e oscure di queste domande che rimandano a tempi antichi, tempi in cui l’esperienza poetica seguiva i ritmi delle formule rituali e il lungo dispiegarsi orale dei componimenti epici. Attraverso una ricerca sui fondamenti antropologici di questo manufatto umano, la paziente osservazione diacronica del valore “sonoro” dei componimenti e gli inevitabili aggiustamenti che segnano il trasferimento di elementi astratti come il ritmo, il tono e la voce sulla pagina scritta, titanico tentativo di concretizzare l’immateriale, Antomarini si lancia alla ricerca delle matrici che collegano il mondo antico della poesia con i suoi stati più evoluti utilizzando strumenti filosofici, linguistici e filologici. Questo «studio antropologico del fenomeno poetico», che si arricchisce nel saggio che chiude il volume, Pensiero poesia scrittura in feedback loop, di un ulteriore tassello di questa ricerca, ovvero il lento e inesorabile processo che ha portato le tecnologie a influenzare le attività creative, sonda ciò che si è perso di quel mondo poetico primordiale attraverso un lavoro di decostruzione di tutte quelle sovrastrutture che allontanano la poesia dal suo stadio originale, l’oralità.

Brunella Antomarini insegna estetica e filosofia contemporanea alla John Cabot University, Roma. Ha una formazione pluri-disciplinare che va dall’epistemologia contemporanea, all’antropologia, al post-umanesimo. Tra i suoi libri: Le macchine nubili(Castelvecchi, Roma 2020); Haephestus Re-Loaded, (Punctum, Los Angeles 2019, as co-author); The Maiden Machine, Philosophy in the Age of the Unborn Woman (Edgewise, New York 2013); La preistoria acustica della poesia (Aragno Editore, Milano 2013); Pensare con l’errore (Codice, Torino 2007); L’errore del maestro. Una lettura laica dei Vangeli (Derive&Approdi, Rome 2006). È co-autrice (con Adam Berg, Vladimir D’Amora, Alessandro Di Francesco, Miltos Manetas) di Haephestus Reloaded (Punctum, New York, 2019). 

Related

No Comments

Leave a Reply

Cookies help us deliver our services. By using our services, you agree to our use of cookies. More Info | Close | Decline
Prenota un Tavolo