Alessandro Dal Lago, Serena Giordano e Pietro Gaglianò presentano “Graffiti. Arte e ordine pubblico” edito da Il Mulino.
Il libro: Arte o vandalismo?
Dovunque nel mondo proliferano graffiti, murali e tag. C’è chi li vuole cancellare, come i volontari del cosiddetto «bello», i difensori delle pareti immacolate, i tutori della pulizia murale. Ma c’è anche chi li vuole proteggere e magari staccare, perché potrebbero avere un valore di mercato. Qual è la posta in gioco di questa guerra? E soprattutto chi la vincerà? La vicenda del graffitismo nel contesto della storia dell’arte contemporanea, raccontata decostruendo le ragioni dei suoi avversari, alla luce dei fermenti sociali e culturali che gli danno un senso.
Gli autori: Alessandro Dal Lago ha insegnato Sociologia della cultura a Milano, Bologna, Genova e all’estero. Oltre ad alcuni saggi sull’arte scritti con S. Giordano, ha pubblicato recentemente «Clic! Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica» (Cronopio, 2013); per Il melangolo, «I benpensanti. Contro i tutori dell’ordine filosofico» (2014) e il romanzo «Le avventure di Ismail» (2015). Serena Giordano insegna all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Per il Mulino ha pubblicato «Disimparare l’arte. Manuale di antididattica» (2012), oltre a «Mercanti d’aura. Logiche dell’arte contemporanea» (2006) e «L’artista e il potere. Episodi di una relazione equivoca» (2014), entrambi con A. Dal Lago. Ha scritto inoltre, sempre con A. Dal Lago, «Fuori cornice. L’arte oltre l’arte» (Einaudi, 2008).
Prossimo appuntamento con “scripta”:
24 maggio ore 18.00: Francesca Guerisoli presenta “Ni una más. Arte e attivismo contro il femminicidio” edito da postmediabooks.
No Comments