Eventi Featured

29 Gen 2016

Lo scaffale aperto di Carlo Spera

carlo speraVenerdì 29 gennaio alle ore 18 si terrà il terzo appuntamento  di “Scaffale Aperto” nuova rassegna della Libreria Brac.

Ogni mese la libreria ospiterà e proporrà in vendita 10 volumi scelti da un “Lettore Forte”, i più’ significativi, tra quelli che hanno influenzato e ispirato il proprio immaginario, di quelli che costituiscono il patrimonio documentario che ognuno eredita nel corso della propria vita e che conserva prezioso: una classifica  dei libri  più amati su uno scaffale aperto per esplorare la parola scritta e i suoi intimi significati.

La rassegna, che vuole essere un omaggio alla letteratura e, più in generale all’amore per il libro e la lettura, ma anche un momento di incontro e confronto interdisciplinare. È dedicata ad Aby Warburg, storico e critico d’arte che introdusse all’interno della sua biblioteca un sistema di collocazione e accesso ai libri quasi interamente a scaffale aperto.

Il lettore di questo mese è Carlo Spera, fotoreporter ed editor, al quale è stata affidata la selezione dei ”magnifici dieci”. A parlare delle sue letture ci saranno con lui il geografo Franco Farinelli, e lo scrittore Alessandro Raveggi

Questa la “Top Ten” di Carlo Spera

1. Il mestiere di vivere di Cesare Pavese, Einaudi
2. Il libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa, Einaudi
3. Tropico del cancro di Henry Miller, Feltrinelli
4. Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline, Combacio
5. Meridiano di sangue di Cormac McCarthy, Einaudi
6. Angelus Novus di Walter Benjamin, Einaudi
7. Furore di John Steinbeck, Bompiani
8. Lezioni americane di Italo Calvino, Mondadori
9. Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievic; E/O
10. In Siberia di Colin Thubron, Tea

I protagonisti dell’incontro:

Carlo Spera (il lettore) vive e lavora a Lanciano (CH) dove è nato nel 1976. Nel 2001 si è diplomato in Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden di Torino fondata da Alessandro Baricco. Da allora alterna al lavoro di scrittore/fotoreporter quello di editore e insegnante organizzando corsi e laboratori di scrittura, cinema, narratologia e fotografia sociale nelle scuole.
Tra i tanti è stato ideatore del Primo Controcorso di Cinema e Narratologia presso l’Università Popolare di Roma.
Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Secolo XIX, Il Centro, D’Abruzzo etc.
Il suo reportage R-Esistenza è apparso su numerose testate nazionali, trasmesso nel corso del programma televisivo Chernobyl, venti anni dopo di Paolo Garimberti e, sotto forma di mostra fotografica itinerante, ha girato più di 45 città italiane.
Per Radio Rai ha scritto l’opera Una questione di spazio, regia di Sergio Ferrentino.
Nel 2006, con l’uscita del suo ultimo libro, Viaggio al termine della notte, Viedimezzo edizioni, ha
ideato e promosso il progetto La tentazione di esistere a favore delle vittime del disastro di Chernobyl.

Franco Farinelli  è un geografo, docente universitario, presidente dell’Associazione dei geografi italiani. Ha insegnato geografia alle Università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley (UCB) e alla Sorbona di Parigi. È professore ordinario di Geografia presso l’Università di Bologna.

Tra le sue opere recenti: L’invenzione della Terra, Sellerio e La crisi della ragione cartografica, Einaudi. E’ autore di audiodocumentari andati in onda su Radio2.

Alessandro Raveggi (1980) è studioso e scrittore. Professore di letteratura e scrittura creativa presso New York University di Firenze e altre università, ha vissuto 4 anni a Città del Messico dove è stato borsista della Universidad Nacional Autónoma de México. Ha scritto il romanzo Nella vasca dei terribili piranha (Effigie, 2012), il saggio Calvino americano: identità e viaggio nel Nuovo Mondo (Le Lettere, 2012), la serie di racconti Le vite illustri. Talenti da export (La Repubblica, ed. toscana, 2012-2013), Primavera messicana (serie online per «Doppiozero» sulle elezioni politiche messicane del 2012) e altri libri di poesia e teatro pubblicati dal 2003 ad oggi. Suoi articoli, racconti e poesie sono apparsi su importanti riviste italiane nonché in antologie.

Related

No Comments

Leave a Reply

Cookies help us deliver our services. By using our services, you agree to our use of cookies. More Info | Close | Decline
Prenota un Tavolo